Enna, Castello di Lombardia
È uno dei più importanti e articolati castelli medioevali esistenti in Sicilia. Era probabilmente la dimora di re sicano, marito di Demetra e padre di Persefone. Origini comunque antichissime quelle del castello, una delle più belle fortezze della Sicilia. Riportato in auge dagli Svevi, adattato alle esigenze del re Federico d’Aragona e poi abbandonato dai Borboni che preferivano le ville settecentesche alle austerità castellane (28 mila mq di superficie su venti torri edificate da normanni, oggi ne rimangono solo quattro, una di esse la “Torre pisana” che venne chiamata dagli arabi “torre delle aquile”).
Enna, Torre di Federico
Edificata su committenza di Federico II d’Aragona tra il 1300 e il 1306. Costituita da un unico grande vano a pianta ottagonale. La struttura muraria in pietra intagliata è interrotta dalla porta e da tre grandi stipiti anch’essi in pietra. L’intera architettura è conforme allo stile del ‘300 siciliano.
Piazza Armerina, Castello Aragonese
(XIV secolo) massiccio ed imponente, in perfette condizioni perchè più volte rimaneggiato per farne un carcere.
Aidone, Castello di Gresti o Pietratagliata
Edificato dai normanni, è un tutt’uno con la roccia su cui è fondato, in alto su una rupe. Definito “inespugnabile” dalla tradizione popolare, ospitò nel 1411 la Regina Bianca di Navarra. Nel corso della guerra del Vespro, il castello ospitò la guarnigione francese che perì durante l’assedio.
Pietraperzia, Castello Barresi
Detto anche di Barresi, frutto dell’opera di maestranze islamiche, donato da Federico II alla famiglia Barresi. Visitabile in tutte le sue stanze ed adibito negli ultimi secoli a prigione.
Centuripe, Castello di Corradino
Edificato nel II secolo d.C., detto Castello di Corradino, fortilizio di età romana usato da Corrado Capace per difendere Centuripe dagli Svevi.
Leonforte, “U Castiddazzu”
Detto “U Castiddazzu”, anch’esso utilizzato per difendere il paese dagli Svevi.