La Selva Pergusina

A 10 Km dall’azienda. Copre una superficie di 135 ettari rimboschiti con piante di pino, eucaliptus, cipresso, frassino, olmo e acero. Al suo interno, in appositi recinti, ospita esemplari di fauna autoctona rara, come l’istrice e il daino, ed alloctona, come il lama delle Ande. La selva domina il mitico lago di Pergusa. Da essa, salendo lungo una scala naturale, è possibile accedere a grotte preistoriche

I Laghi e le dighe

A 3 km dall’azienda, la provincia di Enna è ricca di laghi, meta di pescatori e di appassionati di sci nautico. Importanti sono il Lago di Pozzillo, quello di Ancipa e gli invasi artificiali dello Sciagnano, di Villarosa, le dighe Nicoletti e Olivo. Legato al mitico “Ratto di Proserpina”, il lago di Pergusa, a 10 km dall’azienda, ha ispirato per la sua bellezza i poeti dell’antichità. Privo di emissari e immissari, riceve l’acqua esclusivamente dal dilavamento piovano. Sede di mirabili fenomeni biologici, come l’arrossamento delle acque, è stato definito “lago di sangue”, è un importante luogo di sosta e di svernamento di uccelli migratori. Il luogo è attrezzato di impianti sportivi.

Il Parco Ronza

Confinante con l’Azienda. Area verde gestita dal Corpo forestale. Fino al 1950 di proprietà della famiglia Restivo, è divenuta meta privilegiata dei naturalisti. Le passeggiate tra i boschi di eucalipti, conifere e latifoglie consentono di incontrare daini, cervi, cinghiali e varie specie di uccelli. Vicino all’area del parco è possibile ammirare le incredibili pietre antropomorfe denominate “pietre incantate”, una sorta di “cerchio magico” che la fantasia popolare ha voluto attribuire a un sortilegio che pietrificò i protagonisti di una danza sabbatica. Altre aree di interesse naturalistico sono i boschi di Rossomanno e la Querceta di Calascibetta.

Escursioni nell’entroterra
  • Castello di Pietratagliata
  • Rossomanno- Grottascura- Bellia e Pietre Incantate
  • Parco Minerario Floristella- Grottacalda 
  • Via Sacra, Castello di Lombardia ed Esplorazione eno-gastronomica
  • Fundrò e la Via dei Mulini  
  • Vecchie miniere e ferrovie di montagna. Assoro
  • Montagna di Marzo e Lago Olivo
  • Monte Capodarso e valle dell’Imera meridionale
  • Visita a Calascibetta nota per la Necropoli di Realmese e per il Villaggio Bizantino.